Domande Frequenti
1. Che cosa è
?
è una sospensione acquosa di spore dei seguenti ceppi batterici:
Bacillus subtilis, Gram-positivi, mesofili, aerobica, produce una grande varietà di enzimi (proteasi e beta-glucanasi ) specifico per gli zuccheri e amidi.
Bacillus licheniformis, Gram-positivi, mesofili, anaerobi, produce proteasi, amilasi e lipasi, specifici per abbattere i grassi, resistente in ambienti con alte concentrazioni di NaCl (fino al 7%), denitrificanti attività in condizioni anaerobiche, cresce anche ad alte temperature (fino a 50 ° C).
Megaterium Bacillus, Gram-positivi, mesofili, aerobica, produce, enzimi specifici per abbattere amidi β-amilasi, proteasi per la caseina, resistente in ambienti con alte concentrazioni di NaCl (fino a 7 %).
Bacillus Polymyxa Gram-positivi, mesofili, anaerobi, produce cellulasi ed emicellulasica specifici per abbattere cellulosa e carta, attività nitrificanti.
Bacillus circulans Gram-positivi, mesofili, anaerobi facoltativi, produce proteasi, chitinasi e pectinasi, enzimi specifici per abbattere i derivati vegetali, fibre e carta, resistente alle alte temperature (fino a 50 ° C ).
2. Come lavora
negli scarichi ?
viene dosato direttamente nel sifone dello scarico, così le spore vengono in contatto con il refluo e si trasformano in batteri dopo 2-6 ore. Gli stessi batteri non appena attivati, producono enzimi e cominciano a decomporre la sostanza organica.
previene la formazione di cattivi odori, degrada i grassi, tutte le sostanze organiche e agisce in sinergia con biomasse presenti nella maggior parte delle acque di scarico, mantenendo pulite le tubazioni e senza occlusioni.
3. Come è stata determinata l’attività di
?
L’effetto catalizzatore degli enzimi prodotti dai ceppi di Bacillus, contenuti in
, riguardante la degradazione dei vari substrati organici è stato ampiamente studiato e pubblicato. E’ ben noto che i 5 ceppi di Bacillus di
, producono enzimi specifici per il trattamento delle acque reflue.
Inoltre, i test eseguiti da BBA Biotech hanno dimostrato l’attività di
sia in sistemi chiusi (test simulati in vitro), sia in sistemi aperti (test in luoghi pubblici, alberghi, ecc.), ed entrambi i test hanno confermato l’efficacia di
.
4. C’è qualche evidenza per credere che l’uso di
può avere un effetto benefico sui sistemi fognari ?
Sì, senza alcun dubbio. Numerose prove sono state effettuate, infatti BBA Biotech vende degrassatori biologici ottenuti da BATP L1700S come il
, dal 2012.
5.
può creare problemi all’ambiente ?
nasce da un’accurata selezione di batteri 100% naturali, appositamente selezionati per la loro capacità di degradare le sostanze organiche bersaglio, non geneticamente modificati, e soprattutto nessuno mutageno o patogeno per gli esseri umani, piante o animali. La crescita e lo sviluppo dei batteri presenti in
, non provocano alcuna preoccupazione di sorta in un sistema fognario, men che meno per l’ambiente. L’aggiunta di
determina un impatto positivo sulla biomassa esistente e sull’equilibrio del sistema, favorendo il processo di biodegradazione.
6. In un sistema fognario
è in grado di controllare la crescita di batteri patogeni ?
Si.
è costituito da ceppi batterici specializzati nella degradazione della materia organica nelle acque di scarico, la riduzione dei nutrimenti crea condizioni di antagonismo alimentare per i microrganismi e determina la riduzione delle colonie di batteri patogeni.
7. Quali sono i prodotti concorrenti di
?
Attualmente, sono presenti in commercio alcuni prodotti con attività simile per scarichi fognari domestici e di comunità (ad esempio WC Net polvere del Gruppo Bolton Manitoba, Fulcron Casa di Arexons, Diavolina Fosse di Facco, ecc.), la differenza è che questi prodotti NON sono certificati innocui per l’uomo, gli animali e l’ambiente.
invece essendo prodotto direttamente da BATPL1700S possiede tutte le certificazioni relative alla sicurezza.
8. Come è garantita la qualità del prodotto ?
BBA Biotech ha istituito ed attuato un Sistema di Controllo Qualità, controlli di routine e misure per assicurare l’integrità del prodotto, la correttezza e la completezza delle informazioni, per individuare e risolvere gli errori e le omissioni nel processo e per documentare e archiviare tutti i record e le attività.
9. Come sono mantenute la consistenza e la purezza del prodotto ?
è formato solo da spore di ceppi di batteri ATCC. La fermentazione è un processo controllato eseguito su un singolo ceppo alla volta, tutti i ceppi vengono poi riuniti nella miscela finale secondo la percentuale richiesta. La fase finale della fermentazione comporta un improvviso cambiamento delle condizioni di vita che induce stato quiescente di “spora”. I batteri appartenenti a ceppi non-sporigeni non sopravvivono.
10. Come facciamo a sapere che altri contaminanti o impurezze non sono presenti ?
Controlli microbiologici assicurano la presenza dei 5 ceppi senza altri agenti inquinanti nocivi o altri batteri.
11. Come è stata definita la dose di
da usare ?
La dose di
è stata calcolata sulla base di alcuni fattori:
– Dati di attività degli attivatori biologici applicati in fosse settiche;
– La conta batterica di
che è pari a 50.000.000 UFC/g.
12. Qual è il metodo corretto per applicare
?
va dosato all’interno del sifone. Per ottimizzare l’applicazione di
è necessario installare il nostro sistema di erogazione temporizzato, che ottimizzi l’orario di dosaggio con la quantità di prodotto.
13. Come applicare
?
Puro, senza diluizione, con l’apposito dosatore Dosa Biodegrass.
14. Se tocco
cosa succede ?
Niente.
nasce da un’accurata selezione di microrganismi 100% naturali, nessuno geneticamente modificato, nessuno mutageno o patogeno per gli esseri umani, piante o animali. Il prodotto è costituito da spore che si trovano in uno stato quiescente, in cui il metabolismo non è attivo. E’ importante sottolineare che la pelle di per sé costituisce una barriera efficace contro gli attacchi di qualsiasi agente esterno.